Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 10/04/2024
Testata Giornalistica: IL CENTRO
    IL CENTRO

Gran Sasso, stagione al capolinea Funivia, ultime corse e poi lo stop. Il caldo anomalo degli ultimi giorni decreta la fine delle attività sulle piste e gli impianti di risalita. Ora l'attenzione si sposta sui cavi da sostituire dopo l'ordine del Tar

L'AQUILA Il caldo anomalo degli ultimi giorni ha decretato la fine della stagione sciistica sul Gran Sasso. La stazione di Campo Imperatore è stata una delle ultime a chiudere, lo scorso fine settimana, dopo aver regalato piste perfettamente innevate e soprattutto con neve naturale, mentre tutte le altre strutture abruzzesi faticavano, nonostante avessero in dotazione impianti artificiali. In alcune giornate si è registrato un vero e proprio boom di presenze, con oltre 2.200 sciatori provenienti dal resto della regione e da quelle limitrofe. Un risultato ottenuto anche grazie all'impegno degli operatori del Centro Turistico del Gran Sasso, che sono stati in grado di mantenere l'innevamento, utilizzando battipista e un mezzo Unimog messo a disposizione dal Comune. CHE SUCCEDE ORAOra l'attenzione è concentrata sulla prossima stagione estiva, su cui pesa il provvedimento di stop della funivia, a partire dal primo maggio, per l'intervento di sostituzione delle funi portanti. Nel frattempo, la neve rimasta in quota dovrebbe sciogliersi e gli operai della Provincia dovranno ripulire la strada di accesso, che per il momento è ancora chiusa. Già si è scatenato il dibattito cittadino su come organizzare l'accoglienza turistica d'estate, in particolare su come risolvere il problema della grande affluenza di mezzi sulla montagna aquilana, soprattutto nei weekend, e su come affrontare il nodo dei parcheggi selvaggi, tra auto, moto e camper. Quella appena conclusa è stata comunque una stagione bianca tra alti e bassi, a causa della poca neve caduta e del tempo instabile che sta mettendo a dura prova il turismo invernale un po' ovunque. Inoltre, l'apertura degli impianti è arrivata solo il 24 gennaio, dopo che l'Ansfisa, l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, ha rilasciato il nulla osta al pubblico esercizio della funivia, bloccata dal ministero dei Trasporti in seguito a un esposto in cui ipotizzavano criticità a una delle funi portanti. Una vicenda ancora aperta, dopo il ricorso presentato al Tar dal Comune dell'Aquila, poi rigettato, in cui si chiedeva l'annullamento della prescrizione che impone la sostituzione dei quattro cavi in anticipo rispetto alla data programmata del luglio 2028. L'ente ha annunciato che la sentenza sarà portata al Consiglio di Stato, ma i tempi stringono e il sindaco Pierluigi Biondi ha firmato un emendamento per reperire i 4 milioni di euro necessari, che verrà presentato al consiglio comunale in sede di discussione del rendiconto del bilancio. Fino al 30 aprile, questi sono gli orari della funivia: giorni feriali prima corsa ore 8.30, corse successive ogni 30 minuti ad eccezione della corsa delle ore 13.30; ultima corsa sia in salita che in discesa ore 17. Il sabato, la domenica e i giorni festivi la prima corsa partirà alle ore 8.


www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it



 
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1686638