Data: 09/04/2025
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Il raddoppio della ferrovia, via al primo colpo di trivella
MANOPPELLO Il suono della sirena attivata a quattro mani ha dato il via al primo colpo di trivella nel cantiere: sono partiti così ieri mattina a Brecciarola di Chieti i lavori dei primi due lotti di raddoppio e potenziamento della ferrovia Roma Pescara, 13 chilometri sull'asse Interporto - Manoppello -Scafa, un investimento di 559 milioni di euro che diventano il doppio fra indennizzi ed espropri. I lavori sono stati affidati da Rete Ferroviaria Italiana, committente dell'opera, al raggruppamento temporaneo di imprese formato da Vianini Lavori e Itinera, imprese del Consorzio Eteria, e Salcef, con la direzione dei lavori di Italferr del Gruppo FS Italiane. «Lo Stato torna dopo 150 anni ad investire in Abruzzo, portando sul territorio risorse per un miliardo di euro - ha detto il presidente della Regione, Marco Marsilio - torna a dare all'Abruzzo la ferrovia che merita e che serve ai suoi cittadini e alle sue aziende. Questa è la principale opera di cui l'Abruzzo ha bisogno per uscire dall'isolamento ed entrare davvero nel terzo millennio e nella rete delle interconnessioni nazionali e internazionali. Un cantiere che guarda al futuro e che apre la strada ad una nuova stagione di sviluppo, per i cittadini e le imprese, di una regione troppo spesso mortificata dalle scelte di comodo di una classe dirigente che non ha mai voluto scegliere. Noi ha aggiunto Marsilio l'abbiamo fatto nel lontano 2020 poco prima che l'Italia chiudesse per il Covid sottoscrivendo un accordo vero con il ministro dei Trasporti di allora, Paola De Micheli, e con il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Da allora siamo andati avanti con convinzione nella certezza che solo un progetto, approvato e finanziato nella sua totalità, possa portare al compimento di un'opera importante. Non vedo l'ora di vedere i pezzi di binario che finalmente atterrano e affiancano la monorotaia del trenino Lima che fa diventare anche questa ferrovia una ferrovia degna del suo nome, del suo ruolo e di ciò che serve all'Abruzzo del 21esimo secolo».
«Noi garantiremo i massimi e migliori standard in materia di sicurezza, ambiente e legalità, e cercheremo di essere più possibile recepiti come un elemento positivo dal territorio, nei limiti del possibile, perché le interferenze e i disagi del cantiere ci saranno ma cercheremo minimizzarli e di dare la massima attenzione al territorio anche in termini di ricadute economiche quindi assunzioni e collaborazione con le imprese del territorio - ha detto Vincenzo Onorato, amministratore delegato del Consorzio Eteria - Questo è un progetto molto impegnativo per tempi, dimensioni e caratteristiche ma la squadra messa in campo è la squadra giusta, sono fiducioso, si è fatto un ottimo lavoro in fase di progettazione esecutiva, i lavori sono iniziati e sono convinto che rispetteremo gli obiettivi. Sono oltre 80 le assunzioni dirette nei due cantieri, sul campo base gireranno di media 200 persone».
Per l'amministratore delegato di Rfi spa, Aldo Isi, «quando si apre un cantiere vuol dire che siamo veramente proiettati verso il futuro. Aprire un cantiere in questo Paese, con le norme che regolano questo Paese, con l'iter autorizzativo che è complesso, che ci accompagna e ci accompagnerà per i lotti successivi, è veramente difficile. Oggi - ha sottolineato- per me è una giornata di festa, frutto del lavoro di tutti coloro che sono qui presenti». Il commissario straordinario per il potenziamento della Roma Pescara, Vincenzo Macello, ha ringraziato i sindaci «in particolare se siamo qui è grazie a loro» - ed ha sottolineato come nel progetto siano state inserite le «varianti annunciate, integrazioni al progetto Comune per Comune, abbiamo ascoltato tutte le esigenze. E c'è tanta attenzione sul tema della cantierizzaziome per creare minor disagio possibile ai cittadini». In platea il presidente del consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il prefetto di Chieti, Gaetano Cupello, i sindaci di San Giovanni Teatino, Giorgio Di Clemente, di Manoppello Giorgio De Luca, di Alanno, Oscar Pezzi, di Scafa, Giordano Di Fiore, di Rosciano, Simone Palozzo.
L'inaugurazione è stata accompagnata da una manifestazione di protesta annunciata, circa 200 i partecipanti con striscioni e megafono, alla quale, unitamente ai residenti che hanno esposto ognuno un piccolo cartello con la scritta "No" in mio nome, hanno partecipato diversi esponenti politici, il parlamentare Luciano D'Alfonso, i consiglieri regionali Luciano D'Amico, Sandro Mariani, Antonio Di Marco, Erika Alessandrini, il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, Francesco Papa del direttivo del comitato Comferr, L'ordine pubblico è stato garantito dal questore di Chieti Aurelio Montaruli e dal comandante provinciale dei carabinieri, Cosimo Damiano Di Caro.
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|