Data: 11/04/2025
Testata Giornalistica: IL CENTRO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Tua, autisti con bodycam. Abruzzo, la società dei trasporti pubblici dota il personale di 50 mini telecamere
PESCARA Troppi episodi di aggressioni sugli autobus e sui treni. Così, per aumentare i livelli di sicurezza di autisti e utenti della Tua, arrivano le bodycam. Telecamere simili a quelle già in dotazione alla Polizia di Stato.Il consiglio di amministrazione della società di trasporti ha deliberato l'acquisto di una serie di slot di bodycam «grazie alle quali si potranno utilizzare video di sorveglianza, in caso di episodi violenti o atti criminosi, a garanzia del personale viaggiante in servizio». L'investimento è di circa 97mila euro. I nuovi dispositivi tecnologici, che entreranno in funzione a metà giugno, saranno dati in dotazione al personale viaggiante della divisione gomma, di quella ferroviaria e dei verificatori di titoli di viaggio.PIÙ SICUREZZA. «Le bodycam, tecnologie già utilizzate da numerose aziende di trasporto pubblico locale, hanno la finalità di consentire all'operatore di avviare la registrazione dell'evento in caso di necessità o di pericolo», spiega il presidente Tua, Gabriele De Angelis, «rappresentano, inoltre, uno strumento di deterrenza per situazioni potenzialmente critiche dal punto di vista dell'incolumità fisica degli operatori della Tua». Sotto il profilo tecnico, il sistema prevede una serie di docking station di scarico dati per eventuali registrazioni di episodi accaduti. «Una risposta concreta a tutela del nostro personale e dell'incolumità collettiva», ha evidenziato l'avvocato Anna Lisa Bucci, del consiglio di amministrazione della Tua, «che si raccorda anche alle istanze sindacali che ci sono giunte in tema di sicurezza. Siamo certi che le bodycam rappresentino degli strumenti altamente tecnologici che possano svolgere una funzione di deterrenza per situazioni di potenziale pericolo e una misura di sicurezza ulteriore per le nostre maestranze che, ogni giorno, garantiscono la mobilità nella regione Abruzzo. L'introduzione delle bodycam rappresenta solo uno degli interventi per la sicurezza in un'ottica di continua implementazione complessiva di questo delicato e strategico settore per la Tua».DETERRENTE ANTI-VIOLENZA.È un dato ormai acclarato: le aggressioni fisiche e verbali ai danni di autisti e controllori sono in aumento. Anche in Abruzzo. «La società ha convenuto, dopo aver sentito le organizzazione sindacali, di utilizzare sistemi di video sorveglianza a garanzia del personale viaggiante, sempre più esposto a forme di aggressione sui treni e sugli autobus», fa notare Gabriele De Angelis, presidente Tua, «quello delle bodycam - circa una cinquantina di telecamere a bordo che porteranno verificatori e autisti nelle tratte più attenzionate - è di per sé già un deterrente alla violenza e alle aggressioni. I dispositivi sono simili a quelli indossati dagli agenti della Polizia: saranno indossate da personale ben visibili». La Tua sta testando i primi slot acquistati. «È da intendere come un primo step per implementare il numero dei pezzi ed estenderlo ad altre tratte. Siamo di fronte al dilagare di fenomeni di violenza che rappresentano una piaga sociale». |
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|